Albicocca Valleggia
I 3 migliori prodotti di maggio 2025
Ultimo aggiornamento:
3 maggio 2025
EURO PLANTS VIVAI
Albicocchi Valleggia - Pianta da frutto antico su Vaso: ø 26 cm. - Altezza: 180~200 cm. - Età: 4 anni.
98
QUALITÀ MASSIMA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#1 VINCITORE
▼ Mostra di più
▲ Mostra di meno
L’Albicocca di Valleggia, Frazione del Comune di Quiliano, in Provincia di Savona, nelle bellissima Liguria, è una varietà di medie dimensioni, con il sapore ed aroma intenso, la buccia sottile e dal colore arancio con tanti puntini rosso mattone.
La raccolta avviene, secondo le località, il clima ed altri fattori concomitanti, durante la terza decade di Giugno, inizio Luglio. Per questo, l’Albicocca di Valleggia è una varietà a maturazione media, ovvero compresa nel periodo dopo metà Giugno fino ad inizio Luglio.
La Valleggia è considerata inoltre un Frutto Antico, in quanto la sua storia risale all’800 dove, nel litorale savonese, ne iniziavano la coltivazione. Dopo la seconda guerra mondiale, negli anni ’50, ’60, la sua coltivazione in Liguria raggiunse la massima espansione con i frutteti visibili da Loano a Varazze. Nel ventennio successivo, ovvero dal ’70 al ’90, i frutteti di Valleggia hanno dovuto lasciare lo spazio all’emergente attività florovivaistica ligure ed a quella edilizia legata al turismo balneare.
Origine Categoria: Albicocchi. Particolarità: Frutto Antico. Varietà: Valleggia.
Fertilità *Autofertile. *Non necessita d’Impollinatori.
Frutti Pezzatura: Media. Sapore: Buono.
Maturazione Epoca: Terza Decade Giugno.
34,00 € SU AMAZON
EURO PLANTS VIVAI
Albicocchi Valleggia su Vaso: ø 20 cm. pianta da frutto antico autofertile - Altezza: 150~170 cm. - Età: 2 anni.
98
QUALITÀ MASSIMA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#2
▼ Mostra di più
▲ Mostra di meno
L’Albicocca di Valleggia, Frazione del Comune di Quiliano, in Provincia di Savona, nelle bellissima Liguria, è una varietà di medie dimensioni, con il sapore ed aroma intenso, la buccia sottile e dal colore arancio con tanti puntini rosso mattone. La raccolta avviene, secondo le località, il clima ed altri fattori concomitanti, durante la terza decade di Giugno, inizio Luglio. Per questo, l’Albicocca di Valleggia è una varietà a maturazione media, ovvero compresa nel periodo dopo metà Giugno fino ad inizio Luglio.
La Valleggia è considerata inoltre un Frutto Antico, in quanto la sua storia risale all’800 dove, nel litorale savonese, ne iniziavano la coltivazione. Dopo la seconda guerra mondiale, negli anni ’50, ’60, la sua coltivazione in Liguria raggiunse la massima espansione con i frutteti visibili da Loano a Varazze. Nel ventennio successivo, ovvero dal ’70 al ’90, i frutteti di Valleggia hanno dovuto lasciare lo spazio all’emergente attività florovivaistica ligure ed a quella edilizia legata al turismo balneare.
Fertilità, Autofertile. Non necessita d’Impollinatori.
Frutti Pezzatura: Media. Sapore: Buono.
Maturazione Epoca: Terza Decade Giugno.
24,50 € SU AMAZON
Apicoltura Cazzola - Azienda Agricola Giardino
Apicoltura Cazzola - Confettura di Albicocche EXTRA 100% (Senza Pectina) - Vasetto da 200 g (Pacco di 2 x 200g)
93
QUALITÀ OTTIMA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#3
▼ Mostra di più
▲ Mostra di meno
Nessuna pectina, con solo zuccheri di frutta
Miele Italiano 100% Intero Vergine
Prodotto artigianale
A basso contenuto di grassi
Barattolo di design esagonale
15,90 € (79,50 € / kg) SU AMAZON
pianta albicocca valleggia